RETINA-CHALLENGE-0
progressione_oct_bcva-1
Breve Riassunto del Caso
Un paziente di 69 anni, con visione soggettivamente conservata, si presenta per un improvviso annebbiamento monoculare. L’OCT mostra una lesione compatibile con PCV associata a un massivo distacco sieroso retinico e pigment epithelium detachment (PED). Dopo una buona risposta iniziale alle prime iniezioni, la patologia mostra una recrudescenza precoce che richiede la riconsiderazione della strategia terapeutica. Il successivo controllo con imaging multimodale guida un nuovo piano terapeutico che consente la stabilizzazione anatomica e funzionale.
Presentazione del Caso
-
Diagnosi: Degenerazione maculare neovascolare (nAMD), forma polipoidale (PCV)
-
Età / Sesso: 69 anni, maschio
-
Anamnesi generale: Diabete mellito tipo 2 ben controllato (HbA1c 6.5%), ipertensione, fumatore attivo
-
Anamnesi oculare: Non operato, controlli irregolari per retinopatia diabetica lieve
-
Paziente: Naïve a trattamenti anti-VEGF
-
Presentazione clinica:
-
Improvviso calo visivo OD da 7 giorni
-
BCVA OD: 60 lettere ETDRS (~20/63 Snellen), OS: 82 lettere
-
-
Lesione (angiografia indocianina): Polipoide visibile con branching vascular network parafoveale
-
OCT Basale:
-
Massivo PED (560 µm di altezza)
-
Fluido subretinico esteso (SRF)
-
Minimo IRF
-
CST: 495 µm
-
Terapia Prescritta
-
Molecola: anti-VEGF ad azione prolungata (Aflibercept 8mg)
-
Schema iniziale: T&E con 3 iniezioni mensili
Follow-up Dettagliato
🔹 Visita 2 – 10 aprile 2024
-
BCVA: 63 lettere
-
CST: 405 µm
-
PED ridotto a 390 µm
-
SRF in riduzione
-
Terapia: seconda IVT
🔹 Visita 3 – 8 maggio 2024
-
BCVA: 67 lettere
-
CST: 350 µm
-
PED stabile, SRF quasi risolto
-
Si pianifica estensione a 6 settimane
🔹 Visita 4 – 19 giugno 2024
-
Recrudescenza: aumento PED a 480 µm, nuovo SRF
-
CST: 470 µm
-
BCVA: peggiora a 60 lettere
-
Imaging: sospetto nuovo punto di attivazione polipoidale
-
Decisione: riduzione intervallo a 4 settimane, imaging multimodale completo
🔹 Visita 5 – 17 luglio 2024
-
Conferma di nuovo punto attivo in ICGA
-
IVT effettuata
-
BCVA: 62 lettere
-
CST: 390 µm
-
PED in riduzione
🔹 Visita 6 – 14 agosto 2024
-
BCVA: 67 lettere
-
CST: 320 µm
-
PED < 200 µm, SRF assente
-
Intervallo esteso a 6 settimane
🔹 Visita 7 – 25 settembre 2024
-
BCVA: 70 lettere
-
CST: 298 µm
-
OCT: completa assenza di fluido
-
Estensione a 8 settimane
🔹 Visita 8 – 20 novembre 2024
-
BCVA: 71 lettere
-
CST: 287 µm
-
Nessun fluido
-
Intervallo mantenuto
Conclusione / Discussione
Questo caso di PCV con presentazione acuta e massivo PED dimostra la complessità e l’imprevedibilità della risposta terapeutica nei primi mesi di trattamento. Nonostante una risposta inizialmente favorevole, si è osservata una riattivazione precoce della lesione, che ha richiesto un riaggiustamento dello schema T&E con temporanea riduzione dell’intervallo.
L’impiego di imaging multimodale (ICGA + angio-OCT) è risultato fondamentale per individuare la sede di riattivazione.
Dopo il ripristino della stabilità anatomica, è stato possibile riprendere l’estensione degli intervalli fino a 8 settimane, con un miglioramento complessivo di 11 lettere ETDRS e scomparsa completa del fluido.
Il caso sottolinea il valore della flessibilità del regime T&E nella gestione di forme complesse come la PCV e l’importanza di un attento monitoraggio personalizzato.
Tabella Riassuntiva Follow-up
Data | BCVA (lettere ETDRS) | CST (µm) | Altezza PED (µm) | Osservazioni |
10 aprile 2024 | 63 | 405 | 390 | Risposta iniziale positiva |
8 maggio 2024 | 67 | 350 | 310 | Buon recupero anatomico |
19 giugno 2024 | 60 | 470 | 480 | Recrudescenza lesione |
17 luglio 2024 | 62 | 390 | 350 | Ripresa controllo con IVT |
14 agosto 2024 | 67 | 320 | 190 | Stabilità anatomica raggiunta |
25 settembre 2024 | 70 | 298 | 180 | Estensione intervallo a 8 settimane |
20 novembre 2024 | 71 | 287 | 170 | Mantenimento della risposta |
Didascalie delle Immagini OCT
- Baseline (15 marzo 2024): distacco sieroso esteso con PED massivo (560 µm).
- Follow-up 1 (10 aprile 2024): riduzione modesta del PED (390 µm), SRF persistente.
- Follow-up 2 (8 maggio 2024): ulteriore riduzione dell’edema, quasi assenza di SRF.
- Follow-up 3 (19 giugno 2024): recrudescenza con nuovo aumento del PED e SRF.
- Follow-up 4 (17 luglio 2024): risposta positiva dopo IVT, miglioramento anatomico.
- Follow-up 5 (14 agosto 2024): stabilità raggiunta, assenza di fluido.
- Follow-up 6 (25 settembre 2024): mantenimento della risposta, retina asciutta.
- Follow-up 7 (20 novembre 2024): quadro stabile, BCVA migliorato.