DME

“Less Often, More Control”: DME, Compliance, and Aflibercept 8 mg in Real Life

Immagine-8-7Immagine-8-7 Immagine-9-8Immagine-9-8 Immagine-10-9Immagine-10-9 Immagine-5-4Immagine-5-4 Immagine-6-5Immagine-6-5 Immagine-7-6Immagine-7-6 Immagine-1-0Immagine-1-0 Immagine-2-1Immagine-2-1 Immagine-3-2Immagine-3-2 Immagine-4-3Immagine-4-3

Introduzione

Il caso clinico presenta l’evoluzione di una retinopatia diabetica da iniziale a severa, con insorgenza di edema maculare diabetico trattato inizialmente con iniezioni intravitreali di Aflibercept 2mg e successivamente con Aflibercept 8mg, il quale ha consentito di ottenere un netto miglioramento clinico nonostante la scarsa compliance della paziente ed il notevole intervallo di somministrazione del farmaco. In ragione del limite di 10 immagini, sono state considerate come immagini baseline quelle relative all’ultima visita prima dell’inizio della terapia intravitreale e sono state selezionate le più rilevanti tra le immagini relative alle successive visite di follow-up.

 

11/04/2018

Una paziente di 48 anni si presenta presso il nostro ambulatorio di retina medica nell’aprile 2018 per retinopatia diabetica. Porta in visione il referto di una fluorangiografia del 2014 che riporta la presenza di una retinopatia diabetica non proliferante (RDNP) iniziale (mild).

Anamnesi patologica remota: diabete mellito insulino-dipendente dall’età di 35 anni (ultima HbA1c 9.0%). Non segnalate altre comorbidità. Nessun precedente trattamento per retinopatia diabetica.

Terapia farmacologica: insulina degludec + insulina aspart.

BCVA OD: 10/10 con correzione (CC)

BCVA OS: 10/10 CC

Retinografia UWF: microaneurismi, emorragie retiniche ed essudati duri in OO.

Fluorangiografia: RDNP con aree di ischemia circoscritte in media periferia e confluenti in estrema periferia, dove si associano a leakage perivascolare. Nelle fasi tardive è evidente una diffusa rottura della barriera emato-retinica (maggiore in OS nel settore maculare temporale).

OCT: in OO profilo foveale conservato, lieve fluido intraretinico e foci iperriflettenti.

CST OD: 247um

CST OS: 256um

Prescrizione: monitoraggio e miglioramento del compenso glicometabolico.

 

19/02/2019

BCVA OD: 10/10 CC

BCVA OS: 10/10 CC

Fluorangiografia: RDNP con incremento delle aree ischemiche in OO e marcato leakage perivascolare nel settore maculare temporale in OS.

OCT: in OO profilo foveale conservato e riduzione del fluido intraretinico rispetto al precedente controllo.

CST OD: 249um

CST OS: 255um

Prescrizione: laser focale nel settore maculare temporale in OS (eseguito il 24 aprile 2019).

 

17/06/2020

BCVA OD: 10/10 CC

BCVA OS: 10/10 CC

Fluorangiografia: in OO RDNP severa con IRMA, aree estese di ischemia all’interno delle arcate vascolari e confluenti in periferia; diffuso leakage perivascolare; nelle fasi tardive, diffusa rottura della barriera emato-retinica al polo posteriore.

OCT: in OO profilo foveale conservato, in OS minimo fluido intraretinico (IRF).

CST OD: 257um

CST OS: 277um

Prescrizione: monitoraggio e miglioramento del compenso glicometabolico.

 

28/07/2021

BCVA OD: 10/10 CC

BCVA OS: 10/10 CC

Fluorangiografia: retinopatia diabetica proliferante (RDP) in OD; RDNP in OS.

OCT: stabile rispetto al precedente controllo con persistenza di IRF in OS.

CST OD: 255um

CST OS: 312um

Prescrizione: trattamento laser della periferia ischemica in OD.

 

02/03/2022

BCVA OD: 10/10 CC

BCVA OS: 10/10 CC

Fluorangiografia: RDP in OO.

OCT: stabile rispetto al precedente controllo con persistenza di IRF in OS.

CST OD: 268um

CST OS: 323um

Prescrizione: trattamento laser della periferia ischemica in OO.

 

30/11/2022 – BASELINE PRE-1° IVT

BCVA OD: 10/10 CC

BCVA OS: 8/10 CC

Fluorangiografia: RDP con esiti di trattamento laser in OO.

OCT [Immagini 1-2]: aumento della CST senza evidenza di IRF in OD; aumento del fluido intraretinico in OS.

CST OD: 311um

CST OS: 330um

Prescrizione: completamento del trattamento laser in OO + iniezione intravitreale di Aflibercept 2mg in OS appena possibile à Somministrata il 29 marzo 2023 per scarsa compliance della paziente.

 

21/04/2023 – 3 settimane dopo 1° Aflibercept 2mg in OS

BCVA OD: 10/10 CC

BCVA OS: 8/10 CC

OCT: comparsa di edema maculare diabetico (DME) in OD, minore IRF in OS.

CST OD: 364um

CST OS: 303um

Prescrizione: Aflibercept 2mg in OD à Somministrata il 24 maggio 2023 (scarsa compliance)

 

30/08/2023 – 13 settimane dopo 1° Aflibercept 2mg in OD e 20 settimane dopo 1° Aflibercept 2mg in OS

BCVA OD: 10/10 CC

BCVA OS: 10/10 CC

OCT [Immagini 3-4]: miglioramento parziale del DME in OD; peggioramento dell’IRF in OS.

CST OD: 329um

CST OS: 320um

Prescrizione: 2 IVT di Aflibercept 2mg in OO con intervallo di 6 settimane (in considerazione della scarsa compliance della paziente) à IVT somministrate con intervallo di 7 settimane in OD (30/08/2023 e 18/10/2023) e di 6 settimane in OS (21/09/2023 e 09/11/2023).

 

08/01/2024 – 11 settimane dopo 3° IVT di Aflibercept 2mg in OD e 8 settimane dopo 3° IVT di Aflibercept in OS.

BCVA OD: 8/10 CC

BCVA OS: 10/10 CC

OCT: peggioramento del DME in OD; persistenza di IRF in OS.

CST OD: 443um

CST OS: 303um

Prescrizione: 3 IVT di Aflibercept 2mg in OO con intervallo di 6 settimane (in considerazione della scarsa compliance della paziente), partendo da OD à IVT somministrate ogni 6-8 settimane in OD (18/01/2024, 21/03/2024, 02/05/2024) e ogni 6-8 settimane in OS (29/02/2024, 11/04/2024, 13/06/2024).

 

18/07/2024 – 10 settimane dopo 6° IVT di Aflibercept 2mg in OD e 4 settimane dopo 6° IVT di Aflibercept 2mg in OS

BCVA OD: 9/10 CC

BCVA OS: 10/10 CC

OCT: lieve miglioramento DME in OD; riduzione IRF in OS.

CST OD: 392um

CST OS: 306um

Prescrizione: 3 IVT di Aflibercept 2mg in OD con intervallo di 8 settimane + 3 IVT di Aflibercept 2mg in OS con intervallo di 10 settimane (in considerazione della scarsa compliance della paziente) à Pesima compliance: in OD somministrate solo 2 IVT con intervallo di 11 settimane (18/07/2024, 10/10/2024) e in OS solo 1 IVT (12/09/2024)

 

12/12/2024 – 8 settimane dopo 8° IVT di Aflibercept 2mg e 12 settimane dopo 7° IVT di Aflibercept 2mg in OS

BCVA OD: 10/10 CC

BCVA OS: 10/10 CC

OCT [Immagini 5-6]: peggioramento del DME in OD; aumento di IRF in OS.

CST OD: 405um

CST OS: 313um

Prescrizione: shift ad Aflibercept 8mg in OD (somministrazione immediata) e rivalutazione dopo 4 settimane à Aflibercept 8mg somministrato in OD il 12/12/2024

 

30/01/2025 – 6 settimane dopo 1° Aflibercept 8mg in OD e 16 settimane dopo 7° Aflibercept 2mg in OS

BCVA OD: 10/10 CC

BCVA OS: 10/10 CC

OCT: netto miglioramento del DME in OD; IRF lievemente aumentato in OS.

CST OD: 320um

CST OS: 325um

Prescrizione: shift ad Aflibercept 8mg in OS (somministrazione immediata) e rivalutazione dopo 8 settimane à Aflibercept 8mg somministrato in OS il 30/01/2025

 

07/04/2025 – 15 settimane dopo 1° Aflicercept 8mg in OD e 9 settimane dopo 1° Aflibercept 8mg in OS

BCVA OD: 10/10 CC

BCVA OS: 10/10 CC

OCT [Immagini 7-8]: aumento IRF in OD; riduzione IRF in OS.

CST OD: 347um

CST OS: 267um

Prescrizione: 1 ulteriore Aflibercept 8mg in OD prima possibile + 1 Aflibercept 8mg in OS a 16 settimane dalla precedente IVT à 2° Aflibercept 8mg in OD somministrata il 30/04/2025 e 2° Aflibercept 8mg in OS somministrata il 05/06/2025.

 

05/06/2025 – 5 settimane dopo 2° Aflibercept 8mg in OD e 17 settimane dopo 1° Aflibercept 8mg in OS

OCT pre-iniezione in OS [Immagini 9-10]: netta riduzione del DME in tutta la macula ad eccezione della sede foveale, lieve aumento dell’IRF in OS.

CST OD: 315um

CST OS: 296um

 

Schema riassuntivo somministrazione IVT:

OD: 8 Aflibercept 2mg (24/05/2023 à 13 settimane à 30/08/2023 à 7 settimane à 18/10/2023 à 12 settimane à 18/01/2024 à 8 settimane à 21/03/2024 à 6 settimane à 02/05/2024 à 10 settimane à 18/07/2024 à 11 settimane à 10/10/2024 à 8 settimane à) + 2 Aflibercept 8mg (12/12/2024 à 18 settimane à 30/04/2025)

OS: 7 Aflibercept 2mg (29/03/2023 à 23 settimane à 21/09/2023 à 6 settimane à 09/11/2023 à 15 settimane à 29/02/2024 à 6 settimane à 11/04/2024 à 8 settimane à 13/06/2024 à 12 settimane à 12/09/2024 à 16 settimane à) + 2 Aflibercept 8mg (30/01/2025 à 17 settimane à 05/06/2025)

 

Conclusione

Il caso clinico dimostra l’efficacia di Aflibercept 8mg nella gestione del DME e il suo potenziale ruolo nell’estensione dell’intervallo di somministrazione delle iniezioni intravitreali, soprattutto nel paziente con scarsa compliance.