nAMD

8 mg – COMPLETA REGRESSIONE IRF E SRF

IMMAGINE-8-7IMMAGINE-8-7 IMMAGINE-9-8IMMAGINE-9-8 IMMAGINE-5.png-4IMMAGINE-5.png-4 IMMAGINE-6-5IMMAGINE-6-5 IMMAGINE-7-6IMMAGINE-7-6 CASO-CLINICO-2-IMMAGINE-1-0CASO-CLINICO-2-IMMAGINE-1-0 IMMAGINE-2-1IMMAGINE-2-1 IMMAGINE-3-2IMMAGINE-3-2 IMMAGINE-4-3IMMAGINE-4-3

Presentiamo il caso di una paziente con degenerazione maculare senile complicata da neovascolarizzazione trattata con Aflibercept 8 mg dopo pregresso fallimento della terapia con BEVACIZUMAB e con Aflibercept 2 mg nell’ottenere una regressione dei fenomeni essudativi e quindi permetterci di passare a un regime di trattamento in T&E.

Presentazione caso con storia clinica del paziente
Paziente donna di 80 anni con ipertensione arteriosa in terapia con sartano, pregressa storia di
tiroidectomia per carcinoma papillare 10 anni addietro. Familiarità per maculopatia, per cui la paziente
effettua visite di controllo periodiche. Esegue visita oculistica per metamorfopsie e successivo
completamento con tomografia a coerenza ottica con riscontro di DMLE complicata da MNV 1 con evidenza di SRF. Esegue a conferma esame FAG. (IMMAGINE 1)

12/05/2023 -VISITA BASELINE

  • Acuità visiva: 20/50
  • CST: 458 μm
  • Fluido sotto-retinico
  • Terapia prescritta: Loading phase di Bevacizumab

OCT al Baseline (immagine 2)

07/08/2023 – Monitoraggio dopo Loading Phase con Bevacizumab (IMMAGINE 3)

  • Acuità visiva: 20/40
  • CST: 302 μm
  • SRF ridotto con minima persistenza
  • Terapia prescritta: IVT di Bevacizumab in regime T&E (Q8)

 

09/10/2023 MONITORAGGIO dopo iniezione con Bevacizumab in regime T&E (Q8) (IMMAGINE 4)

  • Acuità visiva: 20/50
  • CST: 512 μm
  • Aumento SRF e comparsa di IRF
  • Terapia prescritta: Loading phase con Aflibercept 2 mg

 

10/01/2024 – Monitoraggio dopo Loading Phase con Aflibercept 2 mg (IMMAGINE 5)

  • Acuità visiva: 20/40
  • CST : 295 μm
  • Riduzione SRF, completa risoluzione dell’IRF
  • Terapia prescritta: Aflibercept 2 mg in regime T&E (Q8)

27/03/2024 Monitoraggio dopo IVT con Aflibercept 2 mg in regime T&E (Q8) (IMMAGINE 6)

  • Acuità visiva: 20/40
  • CST: 280 μm
  • Riduzione SRF con minima persistenza
  • Terapia prescritta: Ripete IVT di Aflibercept 2 mg in regime T&E (Q12)

28/08/2024 Monitoraggio dopo IVT con Aflibercept 2 mg in regime T&E (Q12) IMMAGINE 7

  • Acuità visiva: 20/50
  • CST: 578 μm
  • Ripresa del SRF e IRF
  • Terapia prescritta: Loading Phase con Aflibercept 8 mg

 

3/12/2024 Monitoraggio dopo loading phase con Aflibercept 8 mg (IMMAGINE 8)

  • Acuità visiva: 20/32
  • CST: 256 μm
  • Minima persistenza di fluido sotto-retinico
  • Terapia prescritta: IVT di Aflibercept in regime T&E (Q8)

 

25/03/2025 Monitoraggio dopo IVT con Aflibercept 8 mg in regime T&E (Q8) (IMMAGINE 9)

  • Acuità visiva: 20/32
  • CST: 249 μm
  • Risoluzione SRF
  • Mantiene trattamento con Aflibercept 8 mg in T&E in Q12

Il trattamento con Aflibercept 8 mg ha permesso di ottenere la completa regressione dei fenomeni essudativi intra e sottoretinici, dimostrando di riuscire a mantenere tali risultati anche dopo l’allungamento dell’intervallo di trattamento obiettivo prioritario in un regime di trattamento treat and extend.